Forza Maggiore COVID 19 – Cosa Devono Fare le Aziende

La situazione creatasi per la diffusione del COVID 19 impone alle aziende alcune riflessioni sulle misure da adottare per far fronte ai propri obblighi interni ed esterni.  I fronti sono molti e pertanto alcune decisioni di buon senso devono essere prese, sulla base delle informazioni disponibili oggi, nella situazione attuale.  Decisioni che possono essere modificate man mano che la situazione si evolve.

Tutela sul lavoro e Responsabilità verso i propri Dipendenti

Ai sensi dell’art. 2087 del Codice Civile e del D. Lgs. 81/2008, il datore di lavoro ha il dovere di tutelare l’integrità fisica del lavoratore e adottare tutte le misure idonee a ridurre l’esposizione al rischio.  Questo significa che adottare strumenti di smart working è la scelta più idonea al momento, ove possibile, per tutelare la salute dei propri dipendenti ed evitare i maggiori rischi derivanti dall’aggregazione di persone.

Questa scelta è inoltre obbligata quando vi sono genitori con figli piccoli, sia per questioni di rischio sia perchè con scuole e centri sportivi chiusi risulta quantomai difficile per un genitore recarsi al lavoro.

Responsabilità Contrattuali Verso i Clienti

Molte aziende sono in difficoltà per via di blocchi e ritardi nella produzione e nella logistica.  La situazione creatasi per via del COVID 19 può rientrare nelle casistiche di c.d. “forza maggiore”.

Qualora un’azienda preveda ritardi nella consegna di beni o servizi ai propri clienti, è opportuno darne comunicazione ai clienti cercando soluzioni condivise.  E’ inoltre opportuno prevedere possibili ritardi nell’invio di preventivi e quando si stipulano nuovi contratti, anche facendo specifico riferimento all’attuale situazione.

Responsabilità Contrattuali Verso i Fornitori

Anche per quanto riguarda i rapporti contrattuali con i fornitori, potrebbe essere necessario rinegoziare scadenze e termini contrattuali o in alcuni casi sospendere la fornitura.

***

Per qualsiasi informazione e per avere assistenza legale su come gestire tali situazioni contattateci scrivendo a admin@lawcrossborder.com

%d bloggers like this: