L’inadempimento contrattuale al tempo del Coronavirus

La situazione di emergenza generale che ha colpito l’Italia e tutto il mondo in seguito al manifestarsi e al diffondersi dell’ormai noto Covid 19 ha inevitabilmente generato un diffuso mancato rispetto delle scadenze e dei pagamenti. Il crollo del fatturato e la crisi della liquidita’ - c.d. liquidity crunch - ha in parte giustificato il …

To Share or Not to Share: the Big Data Dilemma

Dear Friends, The new year has rolled by and so has a new decade.  As expected, Artificial Intelligence has been the talk of the week, with analysis of past and current AI developments, predictions for the future and challenges being discussed through the net. I read quite a few articles this week with predictions for …

La Negoziazione nella Contrattualistica Cross-Border

Le trattative svolte in un contesto internazionale e inter-culturale aggiungono un'intera nuova dimensione al tavolo negoziale in quanto coinvolgono anche differenze nel linguaggio del corpo, sfumature nella comprensione linguistica e nell’espressione di consenso o dissenso, l'essere o meno a proprio agio culturalmente con l'espressione diretta di disaccordi, le aspettative implicite di quale dovrebbe essere il risultato della negoziazione o di come dovrebbe essere gestito il processo. Una negoziazione cross border coinvolge tutti questi aspetti, oltre che la necessità di acquisire le informazioni tecniche necessarie per comprendere e gestire in modo ottimale gli aspetti giuridici tecnici della struttura contrattuale da implementare. In questo senso, vi è un lavoro prioritario e preliminare, che consiste nel formulare dei processi condivisi, prendere conoscenza per quanto possibile delle diversità nella normativa di riferimento, e costruire cosi un linguaggio comune che consenta una reale comprensione e fiducia al tavolo negoziale.

Pari Opportunità-Governance e Relazioni di Gestione

E' un'iniziativa tanto attuale quanto futuristica, di quelle che si possono definire groundbreaking nell'ambito della corporate governance quella presa da Luca Rossetto, CEO di Casa.it che nella relazione annuale degli amministratori sulla gestione (relazione degli amministratori ex art. 2428 (1)) dall'anno 2018 indica quali politiche di pari opportunità sono state attuate ma anche, in pratica e nel concreto e …

Non Risolvere Oggi i Problemi di Ieri

Una soluzione implementata per affrontare (in modo potenzialmente produttivo o meno) un problema quando il problema è sulla strada di una risoluzione naturale (per via del tempo, delle circostanze o anche un cambio di priorità) ha spesso la conseguenza non voluta di ridare nuova vita al problema, o a volta anche solo alla percezione (in se stessi e negli altri) che il problema ancora esista.

Software as a Service (SaaS) – Questioni Contrattuali

Il modello di business Software as a Service richiede una redazione attenta dei contratti da strutturare tra il proprietario o gestore del software, gli utenti finali ed i suoi distributori. I contratti per questo tipo di modello di business sono spesso redatti e negoziati senza una reale comprensione della struttura tecnica e commerciale del modello e sono quindi spesso inutili o controproducenti.

La gestione dei beni patrimoniali delle coppie internazionali e cross border

La mobilità internazionale degli individui e delle coppie (coppie con la medesima cittadinanza che vivono all'estero, coppie di diversa cittadinanza che vivono nella nazione originaria di uno dei due, coppie di diversa cittadinanza che vivono in una nazione terza) necessitano di regole chiare in relazione alla gestione e condivisione dei beni patrimoniali della coppia a seguito di separazione, divorzio e morte di uno dei membri della coppia. Nell'ambito dell'UE, i Regolamenti del Consiglio (UE) 2016/1103 (applicabile ai regimi patrimoniali fra coniugi) e (UE) 2016/1104 (applicabile alle unioni registrate) hanno tentato di fornire certezza. Per le famiglie internazionali e cross border fuori dall'UE, la situazione è più complessa. E' opportuno quindi un approccio caso per caso orientato alla ricerca di soluzioni pratiche nelle giurisdizioni rilevanti, la volontà delle parti di trovare soluzioni e il tipo di beni coinvolti cosi come nel caso di beni aziendali.

Negoziazione cross-border: gli aspetti interculturali

Una negoziazione tra individui di background culturali diversi può essere disastrosa se gli individui seduti al tavolo non sono consapevoli delle sfumature coinvolte. Le negoziazioni sono difficili perchè coinvolgono profondamente le persone, non solo con i loro obiettivi negoziali dichiarati, ma anche le loro paure, le loro priorità, i loro obiettivi non dichiarati, il loro reale potere decisionale, le peculiarità della loro personalità, stile di conflitto e pregiudizi. Le trattative in un contesto internazionale e inter-culturale aggiungono un'intera nuova dimensione al tavolo negoziale

L’Italia stabilisce il valore legale del blockchain e degli smart contracts

[English Version] La legge n. 12 del 11 febbraio 2019 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. (19G00017)" c.d "Decreto Semplificazioni"  (GU Serie Generale n.36 del 12-02-2019)  è rivoluzionaria per il panorama giuridico italiano ed …

Gli incentivi alle startup e PMI italiane e lo startup hub di KWM Italy

[Foto: Partner Stefania Lucchetti (centro), associate Pietro Boccaccini (destra) e Alessandro Morleo (sinistra)] KWM Italy Startup Hub Data l’importanza sempre maggiore che le “start-up innovative” e le “PMI innovative” rivestono all’interno del tessuto economico italiano, King & Wood Mallesons Italy (KWM Italy) ha lanciato un nuovo portfolio di assistenza legale denominato KWM Italy Startup Hub. …

AI legal issues

Al WiredNextFest di questi giorni si è accennato alle tematiche giuridiche sollevate dall'evoluzione del AI. E' mancato però uno spunto importante: i problemi giuridici che riguardano la prossima generazione di AI, in particolare per quanto riguarda la responsabilità, derivano dalla capacità di un AI di create i propri algoritmi e non solo di operare sulla …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: